Settore di Attività Nazionale

Motorismo

Progetto "O.R.SI"

Continua il progetto O.R.SI. Off Road Soccorsi, nella serata di giovedì 8 Maggio, si è svolto l’incontro con tutti gli aderenti al progetto, per discutere il programma, (in allegato) di come possiamo, durante le nostre escursioni sui sentieri di montagna  segnalare tempestivamente al 115 (Vigili del Fuoco o alla Centrale Operativa) situazioni di pericolo che, possono svilupparsi in incendi boschivi.

La serata si è conclusa tra l’entusiasmo dei presenti,  con l’approvazione del progetto.

IL PROGETTO

La presente informativa è finalizzata alla presentazione di un gruppo di Volontari, appartenenti a diverse Organizzazioni, esperti nella conduzione di mezzi fuoristrada motorizzati – nella fattispecie quad e motociclette da enduro.
Detti Volontari si trovano in possesso di autonomi e personali mezzi privati, provvisti di regolari certificazioni all’uso e di idonee polizze assicurative (copertura estese all’uso con finalità di protezione civile)
La vigilanza antincendio boschivo con moto enduro è una pratica utilizzata in molte regioni per monitorare e prevenire incendi nelle aree forestali. Questo approccio combina la mobilità e la velocità delle moto enduro, che possono muoversi facilmente su terreni difficili, con l'abilità di personale formato nella gestione del rischio incendi.
Vantaggi dell'uso della moto enduro e quad nella vigilanza antincendio:
Accessibilità: Le moto enduro o quad possono raggiungere zone impervie e di difficile accesso, dove i veicoli tradizionali non possono arrivare.
Rapidità di intervento: Consentono di effettuare pattugliamenti su vaste aree in tempi relativamente brevi, rendendo possibile l'individuazione precoce di focolai di incendio.
Flessibilità: Gli operatori possono spostarsi rapidamente da un punto all'altro, adattandosi facilmente alle situazioni in evoluzione.
Costi contenuti: Rispetto all'uso di mezzi aerei o veicoli pesanti, le moto enduro possono essere una soluzione più economica per la vigilanza delle aree boschive. Attività principali: Monitoraggio: Ispezione delle aree critiche per segni di focolai, come fumi o fiamme.
Prevenzione: Segnalazione di pericoli, come accumuli di materiale combustibile o situazioni di rischio. Intervento: In caso di incendi segnalati, possono fornire un primo intervento mediante l'uso di radio portatili o informazioni utili prima dell'arrivo dei mezzi di soccorso.
Considerazioni di sicurezza: Formazione: Gli operatori devono essere adeguatamente formati sul riconoscimento delle colonne di fumo, localizzazione, comunicare tutte le informazioni utili per dare la possibilità alle forze che devono intervenire di essere più incisive possibili. I Volontari devono essere informati sulla gestione del rischio incendio e sull'uso della moto in ambiente boschivo.
Equipaggiamento: È importante avere l'equipaggiamento di protezione individuale, come caschi, e indumenti idonei, Inoltre, i loro mezzi off road sono provvisti di navigatore GPS, mappe digitali OSM da escursionismo ed off road, alimentatore ausiliario e cavi di collegamento, per poter effettuare puntualmente ed in sicurezza ogni percorso, anche al di fuori della tradizionale rete stradale pubblica
Comunicazione: Mantenere una buona comunicazione con i centri di coordinamento dei soccorsi (Vigili del Fuoco e Centrale Operativa) e le squadre di intervento attraverso radio o cellulari. Implementare un sistema di vigilanza antincendio con moto enduro può risultare altamente efficace, specialmente in aree montane o con vegetazione fitta. La peculiarità dell’attività motociclistica ed il numero di equipaggi in operatività specie durante il fine settimana permette di avere sotto controllo porzioni enormi di territorio e grazie a comunicazioni precise e puntuali . Tuttavia, è fondamentale integrarlo con altre strategie di gestione delle emergenze e di prevenzione degli incendi per garantire una copertura completa e una risposta tempestiva.
Si specifica inoltre che i Volontari del gruppo O.R.SI., nella conduzione del mezzo, rispetteranno sempre le norme sulla circolazione stradale ed eventuali ordinanze o restrizioni su aree impervie o protette.

Daniele Manicardi
Referente Uisp      
Motorismo  Emilia Romagna

Ricordo che, il progetto O.R.SI. è aperto a tutti i tesserati Uisp Motorismo. Chiunque voglia dare una mano può quindi inviare una mail specificando i propri contatti a motorismo.emiliaromagna@uisp.it; l'organizzazione contatterà tutti gli interessati per programmare un primo incontro conoscitivo. 

 

Formazione

Per partecipare ai corsi è necessario presentarsi con uno dei seguenti licenziamenti

  • NON PRATICANTE D + Cartellino Tecnico (28E)
  • PRATICANTE Dirm+ Cartellino Tecnico (28E)
  • A/G + Integrativa + Licenza

 

 

Assicurazione

Gare moto e auto

La polizza Eventi Motor per gare automobilistiche e motociclistiche permette alle Associazioni affiliate alla UISP di attivare una copertura di responsabilità civile verso terzi che tuteli il loro ruolo di organizzatore, nel rispetto della normativa espressa dall'art. 124 del Codice delle Assicurazioni.

https://www.marshaffinity.it/uisp/

https://www.marsh-professionisti.it/brochureDetail.aspx?pvid=654

Condizioni Polizza 2021/2022

Gare Auto e Moto

Manifestazioni

PREVENTIVI: dopo aver effettuato l'iscrizione e/o dopo aver fatto il login, cliccare sulla tipologia interessata, cliccare su FAI PREVENTIVO e seguire le istruzioni. 

AREA SINISTRI:

 https://www.marshaffinity.it/uisp/Sinistri.aspx

INFORMAZIONI SULLA DENUNCIA ON-LINE  

ORGANIZZATORI

ASSICURAZIONE EVENTI Organizzatori - Società Sportive